
Studio Tomaino
Da oltre 45 anni, con serietà e competenza, operiamo al fianco delle Aziende e ci occupiamo di tutte le tematiche inerenti la Consulenza del Lavoro, l’amministrazione e la gestione del personale offrendo ai nostri Clienti servizi di alta qualità professionale nel campo del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della legislazione sociale e previdenziale.
La consolidata esperienza e le competenze maturate nei vari settori della consulenza, ci consentono di gestire efficacemente tutte le problematiche della professione.
Le nuove regole per lo Smart working dal 1° settembre 2022
Con il termine smartworking si fa riferimento alla modalità di lavoro agile, che consente di favorire l’incremento della competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, grazie all’unione tra le esigenze del datore di lavoro e del lavoratore, a prescindere dalla tipologia di contratto.
Assegno Unico Universale dal 1° marzo 2022: il nuovo sito con tutte le informazioni
E' online il nuovo sito dedicato www.assegnounicoitalia.it con tutte le risposte alle domande più frequenti relative all'assegno unico e universale che debutterà dal 1° marzo 2022.
La misura spetterà su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e sostituirà le attuali previsioni di sostegno alle famiglie e alla natalità (con la sola eccezione del bonus nido).
Si invitano le Aziende a dare ampia comunicazione ai propri dipendenti poichè tale modifica avrà un impatto rilevante sulla propria busta paga.
Nuovo obbligo di comunicazione per lavoratori occasionali
E' stato introdotto a far data dal 21 dicembre u.s. un nuovo obbligo di comunicazione preventiva per l'impiego di lavoratori autonomi occasionali, ossia i lavoratori inquadrabili nella definizione contenuta all’art. 2222 c.c. riferito alla persona che “si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente” e sottoposti, in ragione dell’occasionalità dell’attività, al regime fiscale di cui all’art. 67, comma 1 lett. l), del D.P.R. n. 917/1986 (la cosiddetta ritenuta d'acconto del 20%).
Covid, Cassa integrazione e licenziamenti: il Dott. Tomaino ai microfoni di Radio Veronica One
Chi è e cosa fa un Consulente del Lavoro all'epoca del Covid?
Crisi, ammortizzatori sociali e divieto di licenziamento: il Dott. Tomaino ne parla ai microfoni di Radio Veronica One.
disponibile anche al seguente link: https://youtu.be/hHhAvFt0HLU
Quali documenti servono per assumere un dipendente?
E' questa la domanda che spesso ci viene posta quando un'Azienda vuole procedere all'inserimento di un nuovo lavoratore.
Per rispondere a questa richiesta abbiamo predisposto una procedura compilabile online per agevolare la comunicazione dei dati allo Studio.
Un percorso guidato permette l'inserimento delle informazioni richieste con la possibilità di allegare la documentazione necessaria.
Colf e Badanti tra i 10 lavori più richiesti nel 2020
L’influenza dell’impatto emergenziale ha inciso sul concetto di attività ritenuta essenziale, risulta così che tra le 10 professioni a media qualifica più ricercate del 2020 figurano: l’operatore socio-sanitario, il contabile, lo specialista del credito, il consulente di vendita e la Badante.
Soffermandosi sui numeri, quest’ultima professione è passata in Italia da 848.987 unità impiegate fino a superare di recente quota 1.000.000.
La guida pratica sulla malattia
L'Inps ha recentemente predisposto una guida informativa per aziende e lavoratori in merito alla corretta gestione della Malattia rispondendo così alle domande più frequenti dei dipendenti, sia privati che pubblici, indicando loro i passi da seguire quando, causa malattia, sono impossibilitati a recarsi a lavoro.
L'indicazione dei lavoratori somministrati e distaccati nel Libro Unico del Lavoro
I lavoratori somministrati (ex interinali) e distaccati vanno sempre indicati nel Libro Unico del Lavoro.
A tal fine si ricorda che occorre comunicare allo Studio, contestualmente all’invio delle presenze mensili, i seguenti dati relativi ai lavoratori somministrati e distaccati attualmente in forza e futuro inserimento: