Nuovo limite di reddito per figli a carico (se under 25)

Dal 1° gennaio 2019, ferme restando tutte le altre disposizioni normative in materia di detrazioni (modalità di richiesta, regole di calcolo, riconoscimento su base mensile, ripartizione tra i genitori), viene innalzato a 4.000 euro il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, limitatamente ai figli di età non superiore a 24 anni (quindi fino a 24 anni e 364 giorni).
Le detrazioni spettano con riferimento ai familiari fiscalmente a carico, ossia i familiari che possiedono un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili, e sono quantificate in base al soggetto a carico (coniuge, figli o altri familiari), eventualmente al numero di figli o altri familiari a carico e all’ammontare del reddito posseduto.
Attenzione: ai fini della applicazione del nuovo limite di reddito previsto per i figli a carico di età non superiore a 24 anni, introdotto dalla legge di Bilancio 2018, il requisito anagrafico deve ritenersi sussistere per l’intero anno in cui il figlio raggiunge il limite di età, a prescindere dal giorno e dal mese in cui ciò accade.
| 
 Limite di reddito per essere considerati figli fiscalmente a carico  | 
||
| 
 Periodo di riferimento  | 
 Fino a 24 anni compiuti  | 
 Oltre 24 anni  | 
| 
 Fino al 31.12.2018  | 
 2.840,51  | 
 2.840,51  | 
| 
 Dall’1.1.2019  | 
 4.000,00  | 
 2.840,51  | 
Per quanto sopra, per coloro che si trovassero nelle condizioni sopra riportate, è opportuno consegnare all’azienda un nuovo “Modulo detrazioni” per poter indicare i figli risultanti a carico.
Si ricorda che in calce di ogni cedolino viene riportato analiticamente il numero dei familiari a carico.
Potrebbe interessarti anche..
